Percorso di accompagnamento
alla nascita

Un percorso pensato per sostenere, in un clima accogliente, i futuri genitori attraverso le
loro aspettative, i loro dubbi e le loro paure.

Gli incontri saranno tenuti dalle nostre professioniste e hanno l’obiettivo di fornire strumenti
e attivare risorse finalizzate ad affrontare al meglio questo evento importante.

Il percorso è pensato per le gestanti a partire dalla ventottesima settimana di gravidanza.

Ostetricia

Struttura del corso

Il percorso è composto da 4 incontri in presenza con l’ostetrica e la puericultrice e 3 incontri online con la psicologa, la nutrizionista e la pedagogista.
Compreso nel costo vi sarà anche un incontro post parto, con ostetrica e osteopata neonatale, la cui data sarà concordata in seguito.
È possibile prenotare uno o più incontri online a seconda dei propri interessi anche senza aver frequentato gli incontri in presenza.

Incontri in presenza
  • Tre incontri della durata di 2 ore con Rossella Olivopotenza, ostetrica.

Durante questi incontri, verranno esplorati i vari aspetti cruciali del terzo trimestre di gravidanza, del travaglio e dell’allattamento.

– Terzo trimestre: cosa aspettarsi, cosa mettere nell’ borsa dell’ospedale, esercizi di mobilità in gravidanza, massaggio perineale.

– Il travaglio e le sue fasi: cosa succede durante questa fase alla donna ed al bambino, esercizi pratici e posizioni da adottare
per il travaglio.

– Fisiologia dell’ allattamento: anatomia della mammella ed ormoni, posizioni e giusto attacco, spremitura manuale.

 

  • Un incontro della durata di 2 ore con Irene Maccarini, puericultrice e osteopata pediatrica.

In questo incontro verranno affrontati alcuni aspetti fondamentali come:

– Il rientro a casa dall’ospedale: medicazione del cordone ombelicale, cambio del pannolino e primo bagnetto.
– Informazioni su allattamento e igiene del sonno.
– Domande: affronteremo insieme paure e dubbi legati a questo particolare momento della vita, creando uno spazio di dialogo e confronto reciproco.

 

  • Un incontro post-parto della durata di due ore con Rossella Olivopotenza, ostetrica e Irene Maccarini, puericultrice e osteopata pediatrica.

La data di questo incontro andrà concordata con tutte le partecipanti, in base alle date presunte del parto.
In questa occasione ci sarà modo di confrontarsi sul rientro a casa e le prime esperienze.

Incontri online
  • L’IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE: DALLA MAMMA AL SUO BAMBINO

Un incontro della durata di un’ora e mezza con Chiara Mognetti, nutrizonista.

La serata dedicata alla nutrizione per donne in gravidanza tratterà l’aspetto dietetico dettato dalle linee guida italiane per il benessere di mamma e bambino, fornendo informazioni su un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti essenziali. Durante il corso, si approfondiranno i bisogni nutrizionali specifici delle diverse
fasi della gravidanza, con particolare attenzione a vitamine, minerali, grassi essenziali. Verranno offerti consigli pratici per affrontare nausea, stanchezza e aumento di peso in modo sano. Si esploreranno le scelte alimentari per promuovere lo sviluppo del feto e prevenire complicazioni come il diabete gestazionale. Verrà affrontato anche il tema della sicurezza alimentare, con particolare attenzione rispetto al rischio toxoplasmosi. Infine, si accennerà alla fase dello svezzamento, fornendo una panoramica
sull’importanza dell’alimentazione nei primi “mille giorni” di vita.

 

  • DA DUE A TRE, IL PASSAGGIO DA COPPIA A FAMIGLIA

Un incontro della durata di un’ora e mezza con Laura Baschera, psicoterapeuta.

L’arrivo del primo figlio rappresenta un evento “lieto” ma complesso dal punto di vista individuale e relazionale e porta con sé una serie di cambiamenti sostanziali che possono incidere sulla qualità del
rapporto di coppia e delle relazioni familiari allargate. Diventare una famiglia comporta una sfida per la coppia nonché la necessità di evolvere e quindi è un passaggio che può costituire una forte crisi od
un’opportunità migliorativa. Ci confronteremo su motivazioni, dubbi ed aspettative per condividere qualche piccola strategia con i futuri neogenitori.

 

  • LEGGERE.. IN PANCIA! VI RACCONTO IL PERCHÉ

Un incontro della durata di un’ora e mezza con Federica Grittini, pedagogista.

Leggere “a bassa” voce, sin dalla gravidanza e nel primo periodo di vita del bambino, favorisce la connessione e la relazione genitore-figlio e stimola l’attività celebrale del bambino.
Un incontro in cui, partendo dalla prospettiva del bambino e dal suo privilegiato punto di vista, toccheremo con mano la potenza della lettura, scopriremo perché e cosa leggere, rifletteremo insieme sulla scelta degli albi illustrati dedicati alla gravidanza e ai primi medi di vita.

Rossella Olivopotenza

Ostetrica

Irene Maccarini

Osteopata e Puericultrice

Chiara Mognetti

Nutrizionista

Laura Baschera

Psicoterapeuta

Federica Grittini
– 
Pedagogista

Date e orari

La durata complessiva del corso è di cinque settimane.

PRIMO INCONTRO

8 maggio dalle 17.30 alle 19.30 con Rossella Olivopotenza, ostetrica

SECONDO INCONTRO

15 maggio dalle 17.30 alle 19.30 con Rossella Olivopotenza, ostetrica

TERZO INCONTRO – online

19 maggio dalle 18.30 alle 20.00 con Chiara Mognetti, nutrizionista 

QUARTO INCONTRO

22 maggio dalle 17.30 alle 19.30 con Rossella Olivopotenza, ostetrica

QUINTO INCONTRO – online

27 maggio dalle 18.30 alle 20.00 con Laura Baschera, psicoterapeuta 

SESTO INCONTRO

29 maggio dalle 17.30 alle 19.30 con Irene Maccarini, puericultrice e osteopata pediatrica

SETTIMO INCONTRO – online

3 giugno dalle 18.30 alle 20.00 con Federica Grittini, pedagogista

OTTAVO INCONTRO

Da definire con le partecipanti in base alle date presunte del parto con Rossella Olivopotenza, ostetrica e Irene Maccarini, puericultrice e osteopata pediatrica

Costi

Pacchetto da 8 incontri (5 in presenza e 3 online) : Euro 170,00 da saldare al momento dell’iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate.

Singolo incontro online: Euro 25,00 da saldare al momento dell’iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate.

N.B.: è possibile prenotare uno o più incontri online a seconda dei propri interessi, anche senza aver frequentato gli incontri in presenza.

Termine ultimo per le iscrizioni: 30 aprile.