
TRA FOGLIE E CAPELLI…
Cosa hanno in comune foglie e capelli in questo periodo dell’anno?
Ebbene sì, in autunno, cadono le foglie e anche, ahi noi, i capelli.
Chi di noi non trova quantità enormi di capelli sulla spazzola, sul cuscino, sul sedile della macchina e in ogni angolo della casa.
Perché ci succede? Cosa possiamo fare per correre ai ripari?
Niente panico, ecco i consigli della nostra dermatologa integrati con quelli della nostra dietista…per un mix completo!
E’ vero, con l’arrivo dell’autunno, ma a dire il vero anche ad aprile, perdiamo più capelli del solito. Non c’è bisogno di allarmarsi o di preoccuparsi. Si tratta di una perdita assolutamente fisiologica legata al naturale ciclo di vita/morte del capello stesso.
Quali i “rimedi”?
Il nostro stile alimentare ci viene sicuramente in aiuto per mantenere i capelli in salute. Ottimo assumere cibi ricchi di oligoelementi come zinco e rame.
Via libera allora a cereali integrali, semi oleosi (girasole, lino, sesamo). Non dimentichiamoci però di carne, latticini, frutta secca, crostacei, legumi e alghe.
Quando è invece il caso di rivolgersi ad uno specialista? E a quale?
Se osserviamo la nostra chioma allo specchio e notiamo cambiamenti evidenti come:
- diradamento generalizzato o a zone
- importante assottigliamento dei capelli che assumono un aspetto simile a “lanuggine”
- aumentata perdita di capelli protratta nel tempo o ripetuta ciclicamente a breve distanza
…è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo che saprà valutare il problema e consigliare la terapia più adatta a risolverlo.
Quindi niente paura…c’è un rimedio per tutto!
Tags: autunno, capelli, cemp, consultorio cemp, dermatologa, dermatologia, milano, perdita di capelli, susanna benardon