Mangiar sano in corpore sano

Scegliere cosa mangiare e cosa invece evitare e allenarsi a casa, non è mai stato così difficile, soprattutto in tempi di smart working e con il frigorifero a portata di mano.

 

Per voi, abbiamo deciso di scambiare quattro chiacchiere con le #dietiste cliniche del #CEMP, Alessandra Bosetti e Luisa Cioni, su alcune delle tematiche di cui non sappiamo mai abbastanza…E quale miglior momento se non questo in quarantena e in “reclusione”, per dedicarsi un po’ a se stessi?

Attenzione che ce n’è per tutti, uomini e donne: non è una novità infatti che ognuno di noi è sempre più attento al benessere e alla cura del proprio corpo…

 

Per tutti gli appassionati dello sport, ma anche per i meno “attivi” in tal senso, è fondamentale non perdersi d’animo e aiutarsi con un’alimentazione equilibrata, adeguata e differenziata, a seconda anche del sesso. Proviamo però a capire che cosa si intende per dieta equilibrata.

 

  1. Prima di tutto, è fondamentale l’idratazione, con acqua oligominerale. Spesso è un aspetto che viene ignorato o trascurato. Un trucco per riuscire a bere di più, è tenere sempre a portata di mano dell’acqua, in modo da idratarsi, anche se impegnati in altre attività.

 

  1. Il pasto più importante della giornata è rappresentato dalla  colazione: attenzione quindi a non saltarla. È dimostrato che una prima colazione sana e nutriente contribuisce a stimolare e ad accelerare il metabolismo ed ecco perché le nostre dietiste cliniche, consigliano l’assunzione di latte, yogurt, frutta secca, cereali integrali, frutta fresca. Inoltre, nell’arco della giornata, sarebbe meglio fare due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio, scegliendo a piacere uno tra gli alimenti sopra citati.

 

  1. Potrebbe essere utile, nel caso in cui non se ne facesse uso, aumentare il consumo di antiossidanti naturali, contenuti nei frutti rossi e nelle bacche (lamponi, mirtilli, more).

 

  • È importante avere un’alimentazione varia che garantisca,  a chi pratica ad esempio sport a livello amatoriale, un buon apporto proteico. Ecco perché includere farinacei integrali, verdura e frutta fresca, proteine come pesce, carne, uova ed infine formaggi (ad alto contenuto di aminoacidi essenziali).

 

  • L’esercizio fisico comporta la formazione di radicali liberi, potenzialmente dannosi per l’organismo ed è per questo motivo che è importante (e vi stupirà, perché tendiamo sempre ad eliminarlo a priori dalla nostra dieta), l’incremento dell’olio EVO, ricco di tocoferoli, che sono protettivi e antiossidanti. Attenzione però ad utilizzarlo rigorosamente a crudo! Utilissimo per tutti gli sportivi è anche l’uso della curcuma, aggiunta in cucina alle preparazioni dei pasti principali, per l’effetto benefico che ha sulle articolazioni e sulla prevenzione e cura di stati infiammatori muscolo-scheletrici. Se non piace il suo sapore, è possibile assumerla come integratore in compresse.
  • Una buona alimentazione gioca un ruolo fondamentale anche per la salute dei capelli, che spesso, in alcuni periodi dell’anno, appaiono secchi e sfibrati. Questo è un segnale di mancanza di nutrienti fondamentali e di carenza di cheratina. I principali nutrienti per la cura dei capelli e delle unghie sono costituiti da zinco, ferro e calcio.

Per concludere, ecco 4 tips fondamentali:

  • è necessario assumere tutti i giorni proteine nobili quali latte,                                                        latticini, carne e pesce azzurro, ricco di omega 3 o pesce di piccolo taglio. Zinco e ferro, contenuti in questi alimenti, sono però scarsamente biodisponibili. Per quanto riguarda il ferro, l’utilizzo del succo di limone, frutto ricco di vitamina c (acido ascorbico), ne favorisce l’assorbimento;
  • assumere, durante i cambi di stagione, integratori a base di zinco, per la sua funzione basilare nella protezione e rigenerazione della pelle può essere molto utile;
  • aggiungere nello yogurt o nelle insalate, un cucchiaino di semi di lino (lasciati ammorbidire in acqua poco prima dell’assunzione). I semi di lino o l’olio che da essi può essere estratto infatti, hanno un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi essenziali omega 3 e omega 6, vitamina E, lecitina…tutti ad alto potere antiossidante;
  • attenzione anche agli zuccheri semplici (dolci, dolciumi, alimenti industriali) che favoriscono acne e lo sviluppo di una microflora cutanea fermentativa.

Ma questo e molto altro, lo approfondiremo nel prossimo articolo, dove intervisteremo la nostra dermatologa…#staytuned

#CEMPè #mangiaresano #CEMPxTutti

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,