LA RICETTA DEL CEMP:  LE CROCCHETTE DI HALLOWEEN

Chi è la regina incontrastata dell’autunno?

No, non fraintendete: non stiamo parlando di una pop star all’ultimo grido, né della nuova starlette del cinema hollywoodiano… Ci riferiamo, bensì, all’ortaggio più desiderato di questa stagione, suggerito e consigliato dalla nostra dietista clinica Alessandra Bosetti: la zucca!

Continuate a leggere per scoprire cosa ha pensato per voi la nostra Elena Pagani.

La zucca: amata già dagli antichi per il sapore dolce e per le sue importanti proprietà benefiche, (è ricchissima di vitamine A, B, C, caroteni e di sali minerali), è un alimento molto versatile, che può essere utilizzato in tradizionali ricette regionali (sono famosi, ad esempio, gli gnocchi alla mantovana), così come in dessert speziati, coi sapori frizzanti della cannella o della curcuma.

Noi ve la proponiamo in una ricetta gustosa e di facile realizzazione, adatta ad un aperitivo con gli amici, oppure come seconda portata in un pasto principale che strizzi l’occhio ad un’alimentazione sana, senza rinunciare al gusto.

Non dimentichiamoci, inoltre, che la zucca è l’assoluta protagonista della festività di Halloween, la ricorrenza di origine celtica da qualche anno ben radicata anche nel nostro paese. Possiamo giocare con i nostri bimbi a cucinare dolcetti che ne richiamino le fattezze, oppure, perché no, comprarne una di grandi dimensioni ed intagliarla per ricreare la famosa zucca di Halloween, simbolo inconfondibile dello spaventoso Jack O’ Lantern!

E quindi, la domanda è ora d’obbligo: dolcetto o scherzetto?

Per noi la risposta è: crocchette!

Ingredienti (per circa 14 crocchette):
  • 100 grammi di quinoa (peso da cruda)
  • 100 grammi di zucca, varietà Delica (peso da cruda)
  • 1 uovo
  • 100 gr di formaggio spalmabile light
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 3 formelle di frumento integrale (circa 60 gr). In alternativa si può utilizzare la stessa quantità di pane grattugiato integrale
  • 120 gr di prosciutto cotto sgrassato (o altro insaccato, se volete una versione meno “light”)
Tagliare la zucca, privandola della buccia, ed infornarla a 200 gradi per circa 15 minuti
Se non volete accendere il forno, potete in alternativa usare la cottura al vapore in microonde, certamente più veloce:

tenete presente però che il forno permetterà alla polpa della zucca di compattarsi meglio e di legarsi più facilmente agli altri ingredienti

Nel frattempo, sciacquare con abbondante acqua la quinoa e cuocerla in una casseruola, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Terminate le cotture, far intiepidire entrambe
Unire la quinoa e la zucca con il resto degli ingredienti:

conservando una formella e mezza di frumento (o circa metà del pane integrale) per la panatura. Condire a piacere con le proprie spezie preferite.

Formare con le mani delle palline di media grandezza, ricoprirle con la restanti briciole e cuocerle in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, più 5 minuti di solo grill, per renderle belle croccanti.

Sono squisite servite sia calde che fredde!

In accompagnamento potete scegliere una salsa allo yogurt, ottenuta frullando dello yogurt greco con poco olio extravergine, sale, mezzo spicchio d’aglio e dei capperi, oppure quella che preferite.

Buon appetito e… Buona notte delle streghe!

Tags: , , , , , , , , , , , ,