
Giornata mondiale delle ostetriche
Oggi, 5 maggio 2020, è la giornata mondiale delle ostetriche. Abbiamo dunque pensato di dedicare questo articolo a tutte queste professioniste che, soprattutto in questo periodo, si sono impegnate per supportare le donne in dolce attesa con tutti i mezzi a loro disposizione.
Spesso si conosce solo una parte del loro lavoro: e tu, sai chi è l’ostetrica e di che cosa si occupa?
Se sei già diventata mamma o sei alla seconda gravidanza è probabile che tu sappia già rispondere a questa domanda. Tuttavia, se sei una neomamma e ti stai approcciando per la prima volta a questa meravigliosa avventura potresti non conoscere la risposta.
Molti pensano all’ostetrica come ad una professionista il cui ruolo è solo far nascere il neonato, ma non è così, o almeno non solo. Per fare chiarezza, abbiamo deciso di chiedere alla nostra ostetrica Mariagrazia alcune delucidazioni in merito al suo lavoro e anche qualche consiglio affinché le neomamme possano sentirsi più sicure soprattutto durante questa situazione particolare.
L’ostetrica, oltre ad assistere la gestante durante il parto, segue le donne anche nella fase pre e post-parto così da permettere loro di acquisire la giusta consapevolezza e di vivere il momento della gestazione e della nascita con serenità. Con l’arrivo del nascituro l’ostetrica aiuta la neomamma nell’avvio all’allattamento al seno e dà suggerimenti e consigli pratici per seguire il neonato nella crescita e nello sviluppo psicomotorio. È importante sostenere la relazione mamma bambino, con pazienza un passo alla volta. Ma non è tutto qui. L’ostetrica si occupa anche di seguire la donna nelle sue varie fasi di vita, fin da quando è ragazza. La informa sulle malattie sessualmente trasmissibili, come deve comportarsi per evitarle e anche sull’importanza e i metodi della contraccezione.
Parliamo dunque di una professione svolta da una donna che affianca e supporta altre donne in vari periodi della loro vita. Probabilmente proprio per questo motivo, anche in questo periodo di emergenza, le ostetriche si sono attivate per poter continuare ad essere vicino alle loro assistite e in particolar modo alle neomamme che si trovano a dover affrontare una situazione del tutto nuova e sconosciuta senza poter beneficiare del supporto degli affetti più vicini.
All’inizio di questa pandemia la nostra ostetrica confessa che ci sono state delle difficoltà poiché anche per loro è stata una situazione del tutto nuova. Tuttavia rivela che, sin da subito, si è formata una rete di supporto in cui molte delle strutture rimaste aperte davano precedenza alle donne in gravidanza così da destinare loro il giusto sostegno. È chiaro che durante la gravidanza è necessaria una relazione diretta tra medico e paziente. Mariagrazia rassicura che sono state prese tutte le precauzioni necessarie per la salute della mamma e del suo bambino.
Inoltre, le ostetriche di molti consultori si sono rese disponibili sui vari canali di comunicazione al fine di supportare i neogenitori, spesso sopraffatti dal sentimento di inadeguatezza. Per stare più vicine alle loro pazienti, si sono adoperate con ogni mezzo organizzando, ad esempio, video consulenze via WhatsApp o Skype. In questo modo sono riuscite, seppur a distanza, a strutturare e adattare percorsi di accompagnamento alla nascita.
Il consiglio della nostra ostetrica è informarsi per capire se vi siano sul territorio strutture che forniscano supporto a distanza e in caso contrario raccomanda di non allarmarsi. L’ostetrica resta svolgendo anche visite a domicilio.
Nonostante la lontananza imposta, le ostetriche si sono organizzate per poter essere #lontanimavicini. Questo hashtag che contraddistingue i post sui social da ormai più di cinquanta giorni, identifica perfettamente gli sforzi di queste meravigliose donne che hanno voluto lanciare un messaggio di vicinanza a tutte le mamme e a tutti i papà affinché non si sentano isolate o abbandonate.
Se vuoi partecipare anche tu alla giornata mondiale dell’ostetrica, raccontaci con delle stories su Instagram, il ricordo più prezioso insieme alla nostra ostetrica taggando il profilo @raccontami_l_ostetrica e @consultorioCEMP e @ostetrica_mariagrazia. Condivideremo le vostre esperienze e la nostra ostetrica sarà senz’altro felice di emozionarsi nuovamente insieme a voi perché, come sostiene la stessa Mariagrazia, il legame che si costruisce tra l’ostetrica e la donna in gravidanza è prima di tutto emozionale e puro e si rinforza nel tempo.
Tags: accompagnamento alla nascita, allattamento, Giornata mondiale ostetriche, gravidanza, mariagrazia miscioscia, neogenitori, neomamme, ostetrica, ostetrica Mariagrazia, papà, post parto, valeria tozzi