anteo,attività per bambini,bambini,cemp,christmas village,cinema anteo,consigli,consultorio cemp,cosa fare a milano con i bambini,duomo,essere genitori,federica grittini,milano,milano per bambini,muba,pedagogista,pedagoia,tempo libero,vacanze di natale,villaggio delle meraviglie
Manca una manciata di giorni alla fine delle vacanze, lunedì 7 riaprono le scuole e ricomincia la routine quotidiana fatta di sveglie che suonano, corse per arrivare in orario, agende fitte di impegni.
Ci siamo chiesti cosa poter fare a Milano per e con i nostri bambini…date un’occhiata alle nostre proposte…
Se clicchiamo su Google Bambini e Natale, ecco comparire una sfilza di informazioni sui regali che possiamo acquistare, sui libri che parlano del Natale, sui lavoretti che si possono confezionare.
Tutto bello e interessante, ma la domanda che ci poniamo è: quale senso attribuire al Natale nel 2018? E cosa può rappresentare per un bambino?
Lunedì pomeriggio si è tenuto il secondo dei tre incontri del ciclo Spazio X La Relazione.
Abbiamo voluto fortemente queste esperienze affiancandole al progetto di Sportello Counseling rivolto a tutti i giovani, che si tiene presso l’Informagiovani del Comune di Milano in via Dogana 2 tutti i mercoledì pomeriggio fino a dicembre 2018.
Crediamo nel libero scambio di competenze ed espressioni artistiche attraverso i nuovi media.
Crediamo altresì nella sensibilizzazione su larga scala rivolta, in particolar modo, a chi studia i mezzi di comunicazione perché, conoscendone la potenza e l’impatto sociale, possa capirne il senso profondo quando si troverà per occasioni lavorative ad utilizzarli.
Ogni genitore, prima o poi, si trova a scegliere l’attività extrascolastica per e insieme al proprio bambino. Quale? Con che frequenza? Planning fitto o spazi liberi, non programmati?
Ne abbiamo parlato con la nostra pedagogista Federica Grittini. Ecco cosa ci ha raccontato
Settembre è ormai il vero inizio dell’anno, il mese in cui tutto inizia…anche per la prima volta come nel caso dei bambini. E’ tempo di inserimenti (o ambientamento come viene chiamato ultimamente) al nido o alla sezione Primavera.
E’ il tempo dei primi distacchi da mamma e papà, delle prime esperienze in autonomia, di nuove scoperte e avventure con i pari.
Ma….come prepararsi al meglio? Quali i consigli utili per viverlo serenamente?
Lo abbiamo chiesto alla nostra pedagogista, Federica Grittini, che ha preparato un “decalogo” pronto all’uso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok